Il prossimo 20 novembre, il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine,
Rosario De Luca
, interverrà all’evento “Il sistema impresa tra fisco, lavoro e innovazione” nell’ambito della tavola rotonda dal titolo “AI, flessibilità, organizzazione: il lavoro che sarà” prevista dalle ore 11.00 alle ore 12.15. L’evento si svolgerà a Milano, presso la Triennale, Salone d’onore (viale Emilio Alemagna 6), dalle 9.30 alle 13.30.
Tra i temi al centro del dibattito sono inclusi fisco, economia digitale e sostenibilità, con un focus su prospettive e sfide per imprese e professionisti. Innovazione come motore di competitività è un aspetto cruciale, visto che, secondo l’ISTAT, nel 2022, il 43% delle imprese italiane ha investito in innovazione tecnologica, mostrando un incremento del 5% rispetto all’anno precedente.
Il Ruolo della Tecnologia
Le tecnologie emergenti, come l’Intelligenza Artificiale (IA) e il Machine Learning, svolgono un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dei processi lavorativi. Ad esempio, l’implementazione di sistemi di IA nelle risorse umane ha portato a una riduzione dei tempi di reclutamento del 30%, come evidenziato da uno studio della McKinsey. Inoltre, l’adozione di strumenti di lavoro smart, come software di gestione del lavoro e piattaforme di collaborazione online, ha trasformato la cultura organizzativa e promuove la flessibilità.
Fisco e Innovazione
Le politiche fiscali innovative possono incentivare l’imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro. Recenti studi hanno mostrato che l’introduzione di misure fiscali per le start-up ha portato a una crescita significativa del settore, con un aumento del 45% delle nuove imprese nei settori tecnologici tra il 2020 e il 2021.
Sostenibilità e Mercato del Lavoro
La sostenibilità non è più solo una scelta etica, ma una necessità aziendale. Secondo l’Eurostat, nel 2023, il 63% delle aziende italiane ha avviato iniziative per ridurre la propria impronta ecologica. Questo si traduce anche in nuovi lavori, con l’occupazione green che è cresciuta del 10% rispetto all’anno precedente, evidenziando il bisogno di competenze innovative nel mercato del lavoro.
L’evento si aprirà con i saluti di
Stefano Garisto
, CEO di Giuffrè Francis Lefebvre,
Venanzio Postiglione
, Vicedirettore di un noto quotidiano, e un videomessaggio del Viceministro dell’Economia e delle Finanze,
On. Maurizio Leo
.
Insieme al Presidente De Luca, tra i relatori è previsto l’intervento dell’On.
Maria Teresa Bellucci
, Viceministro del Lavoro. La partecipazione all’evento, trasmesso in diretta su due importanti piattaforme online, dà diritto a 4 crediti formativi.
Conclusioni e Prospettive Future
Le tematiche trattate durante il convegno rappresentano una chance per apportare cambiamenti significativi nel panorama lavorativo italiano. È imperativo che aziende e istituzioni collaborino per implementare efficacemente queste innovazioni, con risultati positivi sia per il mercato del lavoro che per l’economia nel suo complesso.