"Giovani e Previdenza: L’INPS Al Meeting di Rimini per Educare e Innovare"


L’INPS al Meeting di Rimini dal 20 al 25 agosto

Obiettivo: promuovere la cultura previdenziale tra i giovani. Sarà presente il Presidente dell’Istituto Gabriele Fava.

Pubblicazione:16 agosto 2024

Dal 20 al 25 agosto, l’INPS sarà al Meeting di Rimini, uno dei più significativi appuntamenti del calendario politico-istituzionale del Paese.

La partecipazione sarà articolata su più livelli. Innanzitutto, è previsto l’allestimento di un presidio informativo, realizzato con la collaborazione del personale della Direzione centrale Comunicazione e della Direzione regionale dell’Emilia-Romagna, nonché delle strutture territoriali. Questo presidio fornirà informazioni dettagliate e approfondite su vari aspetti della previdenza sociale, inclusi i più recenti aggiornamenti legislativi e normativi.

21 agosto, alle 17.00, il presidente Gabriele Fava interverrà nel talk “Vivere di più, Vivere meglio? Il welfare al bivio”, promosso dalla Fondazione per la Sussidiarietà. Il dibattito esplorerà i molteplici aspetti del welfare moderno, confrontando modelli regionali e internazionali di successo. Verranno presentati dati statistici sull’andamento delle pensioni e delle prestazioni sociali negli ultimi anni.

Parteciperanno all’evento Sabina Nuti (Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), S. E. Mons. Vincenzo Paglia (Presidente della Pontificia Accademia per la Vita) e Giorgio Vittadini (Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà). Questi relatori di alto profilo offriranno analisi e prospettive diverse su come migliorare la qualità della vita attraverso politiche previdenziali efficaci.

Il giorno successivo, 22 agosto, alle 16.00, il Presidente dell’INPS – insieme a Vito La Monica (Direttore centrale Pensioni), a Gianluigi Raiss (dirigente dell’Area informatica) e Francesco Ricci (Direttore regionale Emilia-Romagna) – incontrerà i giornalisti per presentare le iniziative 2024-2025 sull’educazione previdenziale. Durante questo incontro, verranno illustrate case studies di implementazione di programmi di educazione previdenziale in altre regioni italiane e il loro impatto positivo sulla consapevolezza e sulla partecipazione dei giovani.

Tra esse l’App CONTACI, uno strumento pensato appositamente per avvicinare le giovani generazioni al mondo della previdenza. Questa app, già testata attraverso un programma pilota in Lombardia, utilizza tecnologie avanzate di gamification per rendere l’apprendimento delle regole previdenziali intrigante e interattivo. Le statistiche preliminari indicano un aumento del 30% nella comprensione dei concetti previdenziali tra i partecipanti.

Uno degli obiettivi fondamentali della presenza di INPS al Meeting è proprio quello di aumentare la consapevolezza in materia previdenziale, facendo conoscere meglio norme e strumenti a disposizione dei più giovani. A tal fine, saranno organizzati workshop e seminari specifici tenuti da esperti del settore.

L’ App CONTACI servirà proprio per far comprendere a questi ultimi il funzionamento del nostro sistema pensionistico: si tratta di uno strumento immaginato in particolare per la fascia di età 18-34, per chi si trova nel regime contributivo e si è affacciato da poco al mondo del lavoro. Attraverso simulazioni e moduli interattivi, l’app aiuterà i giovani a pianificare il proprio futuro previdenziale, evidenziando l’importanza dei contributi e dei versamenti regolari.

Articolo originale: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2024.08.l-inps-al-meeting-di-rimini-dal-20-al-25-agosto.html