Operativo lo sportello per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi previsti dal bando Disegni+ 2024. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente tramite la procedura informatica. Le micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia possono accedere a questa misura, la quale si prefigge di incentivare la valorizzazione dei disegni e modelli sul mercato.
Per poter presentare domanda, è necessario che il disegno o modello oggetto del progetto sia già registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale. Questa registrazione è fondamentale per garantire che le imprese possano dimostrare la proprietà intellettuale del prodotto che intendono valorizzare.
La dotazione finanziaria per il 2024 ammonta a 10 milioni di euro, con un contributo in conto capitale che può arrivare fino all’80% delle spese ammissibili, con un massimo di 60.000 euro. Ad esempio, un’impresa che spende 75.000 euro per la valorizzazione di un disegno potrebbe ricevere un contributo di 60.000 euro, se si tratta di spese ammissibili.
Inoltre, le aziende in possesso della certificazione di parità di genere possono beneficiare di un aumento della percentuale di contributo, che può raggiungere l’85%. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un contesto in cui la parità di genere nel mondo del lavoro è sempre più al centro delle politiche aziendali, contribuendo a promuovere un ambiente lavorativo più equo e inclusivo.
Tecnologie e Innovazioni
Le imprese possono sfruttare varie tecnologie per ottimizzare il processo di registrazione e valorizzazione dei propri disegni. Strumenti come software di progettazione 3D e piattaforme di gestione della proprietà intellettuale possono facilitare il percorso verso una registrazione efficace e un marketing di successo. Un esempio è l’uso di Autodesk Fusion 360 per la modellazione 3D, che permette di visualizzare come un design può essere realizzato e presentato sul mercato.
Statistiche Rilevanti
Secondo i dati recenti, il 75% delle piccole e medie imprese italiane non ha mai registrato formalmente la propria proprietà intellettuale, perdendo opportunità significative di finanziamento e supporto per progetti innovativi. Inoltre, le imprese con una robusta strategia di valorizzazione dei disegni hanno reported di aver incrementato le loro vendite di oltre il 20% rispetto a quelle che non hanno intrapreso questo percorso.
Considerazioni Finali
È fondamentale che le PMI considerino l’importanza della registrazione e valorizzazione dei propri disegni e modelli come un investimento strategico per il futuro. Accesso a incentivi come Disegni+ 2024 non solo offre supporto finanziario, ma anche un’opportunità per migliorare la competitività sul mercato globale. All’interno di questo quadro, le aziende devono prepararsi a presentare domande chiare e complete, evidenziando l’importanza del disegno non solo come spesa ma come asset strategico.