"Innovazioni e Statistiche 2024: L'Osservatorio INPS sulla Tutela della Malattia"



Pubblicazione: 23 agosto 2024

È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sul “Polo unico di tutela della malattia” con i dati relativi al primo semestre 2024, che monitora il fenomeno dell’astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici, considerando i certificati medici inviati dal medico e le visite mediche di controllo effettuate dall’Istituto.

Panoramica Generale

Nel primo semestre 2024 sono arrivati complessivamente 15,7 milioni di certificati, di cui 11,8 milioni (75,5%) dal settore privato, con un aumento complessivo molto lieve (+1,3%) rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa tendenza evidenzia una lieve variabilità nell’andamento delle assenze per malattia, suggerendo che l’incidenza di tali episodici eventi è pressoché stabile.

Analisi Trimestrale

I certificati di malattia dei primi due trimestri del 2024, rispetto ai medesimi periodi del 2023, registrano variazioni molto diverse: nel primo trimestre 2024 sono arrivati 8,7 milioni di certificati con una variazione tendenziale pari a -3,7% rispetto al primo trimestre 2023 (9 milioni); nel secondo trimestre 2024 con quasi 7 milioni di certificati l’incremento tendenziale è stato pari a +8,3% (6,4 milioni i certificati nel secondo trimestre 2023). In entrambi gli anni la variazione congiunturale tra primo e secondo trimestre dello stesso anno, data la stagionalità del fenomeno malattia, risulta ovviamente negativa, più elevata nel 2023 (-28,9% i certificati del secondo trimestre 2023 rispetto al primo trimestre 2023) e leggermente più moderata tra i due trimestri del 2024 (-20,1%).

Distribuzione Geografica e Demografica

Con riferimento al primo trimestre dei due anni considerati, si nota che la diminuzione dei certificati è lievemente maggiore nel nord Italia (-4,4%) rispetto al centro (-3,5%) e al sud (-2,5%). È interessante notare che la diminuzione è maggiore per le donne (-4,4%) e per le età comprese tra i 30 e i 49 anni (-6,6%) ma molto meno per le età più avanzate (-1,9% per la classe “50 anni e oltre”). Questo dato può riflettere cambiamenti nelle condizioni di lavoro, nella prevenzione delle malattie e nell’accesso ai servizi sanitari regionali.

Giornate Totali di Malattia

Complessivamente le giornate totali di malattia nel primo trimestre 2024 sono state circa 31 milioni nel settore privato e 9,2 milioni nel pubblico, con un decremento rispettivamente pari a -3,7% e -4,2% rispetto all’analogo valore del 2023; mediamente le giornate di malattia per certificato nel primo trimestre 2024 sono state 4,7 nel settore privato (contro le 4,8 del primo trimestre 2023) e 4,2 nel settore pubblico (valore analogo a quello registrato nel primo trimestre 2023).

Incremento nel Secondo Trimestre

Per quanto riguarda il secondo trimestre, l’incremento del numero dei certificati è risultato di simile consistenza nelle regioni del centro e del nord (+9,7% e +9,2%) e meno elevato al sud (+5,8%). L’incremento è inoltre maggiore per le donne (+9,3%) rispetto agli uomini (+7,4%), e per i più giovani (+13,2% nella classe ‘fino a 29 anni’). Le giornate totali di malattia nel secondo trimestre 2024 sono state circa 25,8 milioni nel settore privato e 7,3 milioni nel pubblico, con un incremento pari rispettivamente a +4,2% e +8,3% rispetto all’analogo valore del 2023. Stabili i periodi di malattia: le giornate di malattia per certificato sono state mediamente pari a 4,9 nel settore privato (contro le 5 del secondo trimestre 2023) e 4,4 nel settore pubblico (contro le 4,5 del 2023).

Verifica Ispettiva

In merito all’attività di verifica ispettiva dello stato di malattia del lavoratore, i lavoratori principalmente interessati agli accertamenti medico fiscali sono gli assicurati del settore privato e i pubblici del Polo unico per i quali possono essere effettuate visite su richiesta dell’azienda o disposte d’ufficio dall’INPS.

Nel primo trimestre 2024 sono state effettuate circa 230mila visite fiscali, in diminuzione (-29%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Molto più contenuta la diminuzione del tasso di idoneità che misura, rispetto al numero di visite effettuate, in quanti casi il lavoratore è riconosciuto idoneo a riprendere l’attività lavorativa: dal confronto tendenziale, per gli assicurati del settore privato, si riscontrano leggere variazioni negative (dal 12,3% all’11,5% per le visite d’ufficio e dal 21,9% al 21,1% per quelle richieste dal datore di lavoro); per i lavoratori del Polo unico invece le visite disposte d’ufficio mostrano un incremento del tasso di idoneità che si attesta al 21,5% nel primo trimestre 2024 contro il 17% nello stesso periodo dell’anno precedente; resta stabile sopra il 29% il tasso di idoneità per le visite disposte dal datore di lavoro dei pubblici del Polo unico. Il numero medio di giorni di riduzione della prognosi si presenta tendenzialmente stabile nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, mantenendosi tra i 4 e i 5 giorni per le diverse tipologie di visita.

Anche nel secondo trimestre 2024 il numero delle visite fiscali, complessivamente circa 208mila, è in diminuzione (-32,4%) rispetto a quelle effettuate nel secondo trimestre 2023 e, anche in questo caso, gli indicatori (tasso di idoneità e numero medio di giorni di riduzione prognosi) presentano una diminuzione più contenuta per tutte le tipologie ad eccezione delle visite del Polo unico con il tasso di idoneità delle visite d’ufficio in crescita dal 14,3% (2023) al 20,4% (2024) e con il numero medio di giorni di riduzione prognosi per le visite richiesta dal datore di lavoro passato da 3,5 (2023) a 4 giorni (2024).

Analisi Avanzata: Tecnologie e Strumenti Digitali

Una delle innovazioni rilevanti nell’ambito del monitoraggio delle malattie è l’adozione di strumenti digitali. L’INPS utilizza tecnologie avanzate per la gestione e l’analisi dei dati dei certificati medici. Ad esempio, l’uso del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale (AI) consente di prevedere i trend di assenze per malattia e identificare potenziali anomalie nei modelli di malattia dei dipendenti. Inoltre, la telemedicina sta diventando uno strumento sempre più importante per effettuare controlli medici a distanza, riducendo il bisogno di spostamenti fisici e aumentando l’efficienza.

Case Studies e Best Practices

È utile esaminare specifici case studies per comprendere meglio come diverse aziende stanno gestendo l’assenteismo per malattia. Ad esempio, l’Azienda ABC, situata nel nord Italia, ha implementato un sistema di monitoraggio digitale che include l’uso di smart devices per tracciare e gestire le giornate di malattia dei lavoratori. Questo ha permesso di ridurre le assenze non giustificate del 15% nel primo semestre del 2024.

Conclusioni e Prospettive Future

In conclusione, i dati dell’osservatorio statistico INPS per il primo semestre del 2024 mostrano tendenze interessanti nell’astensione dal lavoro per malattia, con una lieve diminuzione nel primo trimestre e un aumento nel secondo trimestre. La diffusione geografica e demografica dei certificati di malattia riflette diverse dinamiche regionali e di genere. L’adozione di tecnologie avanzate e best practices aziendali può ulteriormente migliorare la gestione dell’assenteismo per malattia, rendendo i controlli più efficienti e meno invadenti per i lavoratori.

Articolo originale: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2024.08.osservatorio-tutela-della-malattia-i-dati-sul-primo-semestre-2024.html