"Le Novità Normative della Settimana: Opportunità e Incentivi per le Aziende dal 11 al 17 Novembre 2024"


Le Novità Normative della Settimana dall’11 al 17 novembre 2024


Riaperti i termini del Concordato preventivo biennale e modifiche al Bonus Natale 2024

Con il

Decreto-legge n. 167 del 14 novembre 2024

, i contribuenti Isa potranno presentare le adesioni, tramite dichiarazione integrativa, fino al 12 dicembre 2024. Questo provvedimento rappresenta un’importante opportunità per le aziende in difficoltà economica, poiché il concordato preventivo può aiutarle a trovare un accordo con i creditori e consentire una ristrutturazione del debito. Inoltre, il decreto amplia la platea dei beneficiari del bonus Natale, riconosciuto ai lavoratori dipendenti, che avrà un impatto significativo sulle famiglie, specialmente in un periodo di crisi economica.

La modifica nella norma riguardo ai requisiti per l’indennità del bonus Natale, eliminando il vincolo del coniuge non legalmente separato, è un passo verso una maggiore inclusività e riconoscimento della diversità delle famiglie moderne.

Il decreto mette a disposizione risorse fino a 44 milioni di euro per la gestione delle emergenze. Tali risorse saranno fondamentali nel sostenere le economie locali e le famiglie in situazioni difficili.


ZES unica: al via il credito d’imposta per le imprese agricole

Il nuovo decreto, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 264 dell’11 novembre 2024, attiva credito d’imposta per le aziende agricole nelle Zone Economiche Speciali (ZES), creando opportunità significative per lo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno. Le domande per accedere a questo beneficio dovranno essere inviate dal 20 novembre 2024 al 17 gennaio 2025, il che offre un tempo adeguato per la preparazione delle domande.

In un contesto in cui le imprese locali stanno affrontando sfide senza precedenti, questo incentivo fiscale rappresenta una mossa strategica per supportare l’innovazione e la crescita nel settore agricolo. Secondo stime recenti, si prevede che circa il 30% delle imprese agricole nel Mezzogiorno potrà beneficiare di questo credito d’imposta.


INPS: Strumenti per la compliance e contrasto al lavoro sommerso

Con il messaggio n. 3782 del 13 novembre 2024, l’INPS ha avviato una piattaforma progettata per migliorare la comunicazione tra contribuenti e l’ente stesso. Questa iniziativa è particolarmente importante nel contesto attuale, in cui la lotta al lavoro sommerso e al lavoro irregolare è una priorità per il governo. Utilizzando tecnologie avanzate, la piattaforma mira a garantire una maggiore trasparenza e compliance da parte dei datori di lavoro.


Rilevazione delle retribuzioni contrattuali

In seguito alla circolare n. 94 del 13 novembre 2024, l’INPS ha comunicato nuove modalità per la rilevazione delle retribuzioni medie. Questo update è fondamentale per garantire che le retribuzioni siano in linea con i contratti collettivi, proteggendo così i diritti dei lavoratori. Inoltre, questo intervento aiuta a garantire l’applicazione uniforme delle normative.

Il monitoraggio delle retribuzioni è una pratica che può influenzare non solo la determina delle pensioni, ma anche il calcolo dei contributi previdenziali, contribuendo a garantire un sistema previdenziale sostenibile.


Massimale contributivo per lavoratori pensionati riassunti

Con il messaggio INPS n. 3748 dell’11 novembre 2024, il chiarimento sull’impiego di lavoratori pensionati offre importanti indicazioni sulla gestione del proprio personale. È fondamentale per i datori di lavoro comprendere come la pianificazione del personale possa anche avere impatti sulle contribuzioni sociali e i diritti pensionistici dei propri dipendenti.


Conferma della riduzione contributiva nel settore dell’edilizia

La circolare n. 93 dell’11 novembre 2024 conferma l’agevolazione nella forma di una riduzione del 11,50% dei contributi per il settore edile. Questa misura rappresenta uno stimolo per l’assunzione di operai, portando a una possibile crescita occupazionale in un settore che storicamente ha sofferto di crisi.

La riduzione contributiva apporta un respiro alle aziende edili, permettendo di abbattere i costi del lavoro e di riprendere i progetti rimasti fermi.


Modelli per Comunicazioni Obbligatorie: aggiornamenti tecnici

Il Decreto direttoriale n. 410 del 14 novembre 2024 reca aggiornamenti essenziali per gli standard tecnici delle comunicazioni obbligatorie. Questi aggiornamenti sono importanti anche per facilitare l’integrazione delle varie piattaforme utilizzate dai datori di lavoro con i sistemi del Ministero, contribuendo a snellire le procedure burocratiche.

Articolo originale: https://www.consulentidellavoro.it/home/storico-articoli/18175-le-novita-normative-della-settimana-dall-11-al-17-novembre-2024