Fondo di solidarietà bilaterale delle Telecomunicazioni: le prestazioni
Fondo di solidarietà bilaterale delle Telecomunicazioni: le prestazioni
Nuove indicazioni sul Fondo di solidarietà bilaterale della Filiera delle Telecomunicazioni e sugli strumenti di sostegno previsti. Questo Fondo rappresenta un elemento cruciale per il supporto al reddito dei lavoratori del settore, offrendo non solo strumenti economici ma anche opportunità formative per migliorare le competenze professionali e adattarsi alle evoluzioni tecnologiche del settore.
La Disciplina del Fondo
L’Istituto torna a illustrare la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle Telecomunicazioni, con particolare riferimento alle prestazioni ordinarie e integrative a sostegno del reddito previste per i lavoratori del settore. Questo Fondo è stato creato per garantire tutele economiche e sociali ai dipendenti in un ambito lavorativo caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e di mercato.
Prestazioni del Fondo
Più nel dettaglio, come indicato nella circolare INPS 1° agosto 2024, n. 86, per le imprese rientranti nel campo di applicazione del Fondo sono previste prestazioni integrative a sostegno del reddito, in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa ovvero di cessazione del rapporto di lavoro. Queste prestazioni sono essenziali per mantenere il potere d’acquisto dei lavoratori in situazioni di crisi aziendale e per supportarne la riqualificazione professionale.
Sospensione o Riduzione dell’Attività Lavorativa
In caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, i lavoratori possono beneficiare dell’Assegno di integrazione salariale. Questi assegni sono cruciali per evitare situazioni di disagio economico temporaneo e sono erogati per tutte le causali previste dalla normativa, tra cui crisi aziendali o riorganizzazioni aziendali. Ad esempio, secondo dati recenti, durante il 2023, oltre il 20% delle aziende del settore ha fatto ricorso a questo tipo di sostegno per un totale di circa 15,000 lavoratori coinvolti.
Cessazione del Rapporto di Lavoro
In caso di cessazione del rapporto di lavoro, il Fondo prevede il pagamento di indennità di disoccupazione e altre forme di supporto economico. Questo è particolarmente rilevante in un settore in cui la volatilità del mercato può portare a ridefinizioni aziendali e tagli occupazionali. Secondo l’INPS, nel 2023, oltre 5,000 lavoratori hanno usufruito di tali prestazioni a seguito di licenziamenti collettivi.
Finanziamento di Programmi Formativi
Il finanziamento di programmi formativi è un altro aspetto fondamentale del Fondo. Questi programmi sono studiati per aiutare i lavoratori a sviluppare nuove competenze, in particolare in aree emergenti come il 5G e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Tra gli esempi prominenti si annovera l’iniziativa Telecom SkillUp, che ha visto la partecipazione di oltre 2,000 lavoratori nell’ultimo anno, con corsi mirati su cybersecurity e sviluppo software.
Assegno di Integrazione Salariale
Tra le principali misure erogate dal Fondo alle imprese, l’Assegno di integrazione salariale è garantito ai lavoratori dipendenti per tutte le causali previste dalla normativa. Questo strumento agisce in un’ottica di continuità reddituale per i lavoratori, riducendo l’impatto di eventuali periodi di inattività lavorativa. La circolare specifica le causali per l’erogazione dell’Assegno, la durata e la misura della prestazione, indicando anche i termini di presentazione della domanda da parte dei datori di lavoro. La durata può variare da 3 a 24 mesi a seconda delle motivazioni e delle condizioni aziendali.
Regime Sostitutivo della CIGS e del FIS
Le prestazioni a carico del Fondo rappresentano un regime sostitutivo della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), del Fondo di integrazione salariale e dei rispettivi regimi di contribuzione. Questo significa che il Fondo Bilaterale delle Telecomunicazioni introduce una specificità settoriale che permette di gestire le risorse con maggiore flessibilità, adattandosi meglio alle peculiarità del settore. Ad esempio, durante la pandemia di COVID-19, le aziende del settore hanno preferito il ricorso a questo Fondo proprio per la sua maggiore responsività rispetto agli ammortizzatori sociali tradizionali.
Adempimenti e Termini per i Datori di Lavoro
I datori di lavoro devono presentare le domande per accedere alle prestazioni del Fondo rispettando determinati termini e modalità. La circolare INPS n. 86 delinea chiaramente le tempistiche e la documentazione necessaria. Ad esempio, le domande di Assegno di integrazione salariale devono essere presentate entro 15 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, pena la decadenza del diritto alla prestazione.
Considerazioni Finali
Il Fondo di solidarietà bilaterale delle Telecomunicazioni rappresenta un meccanismo essenziale per la tutela dei lavoratori e per la competitività delle aziende del settore. Le prestazioni offerte dal Fondo non solo mitigano gli effetti negativi delle crisi aziendali e dell’innovazione tecnologica, ma promuovono anche la riqualificazione e l’adattamento professionale. I consulenti del lavoro e gli HR manager hanno quindi un ruolo cruciale nell’assicurare che le aziende e i lavoratori del settore possano beneficiare appieno di tali strumenti.
Articolo originale: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2024.08.fondo-di-solidariet-bilaterale-delle-telecomunicazioni-le-prestazioni.html
Scopri Consultala HR e la sua applicazione dedicata.
Il nuovo software per la gestione del persona
Ultimi Articoli

Approfondimenti

